
volevo segnalarvi l'ultimo lavoro discografico di Sasà Megna, artista calabrese di Papanice da me conosciuto grazie alla prima rassegna itinerante "la battente nei luoghi della memoria" nella bella piazza del paese jonico in provincia di Cosenza, Cariati.
Il maestro cantore, u cantaturu, era un personaggio importante per la comunità, rappresentava la sua memoria, la saggezza tramandata nei canti e sempre disponibile all'occorenza, quando una chitarra battente, strumento elettivo del cantare, la riprendeva dalla biblioteca mentale del suonatore.
E l'arte del cantare veniva insegnare, illustrata, e quindi appresa, nella frequentazione "da bottega" tra maestro e l'allievo, fraquentazione continuata, interessata, attiva, che selezionava spontaneamente i suoi discepoli.
Salvatore Megna ha svolto questo apprendistato, ed è perciò, oggi, un qutentico mastru cantaturi, con in più l'esperienza e la sensibilità tutta contemporanea di chi ha sempre avuto curiosità per le musiche del suo tempo, da qualunque parte del mondo provenissero e con qualunque strumento fossero suonate.
1 commento:
carissimo Sasa come stai,avrei il piacere di comprare un tuo cd(Cantaturu).un grosso abbraccio da Gianni Porta u fighiu i GIRARDA i papanici,...
Posta un commento